La rappresentazione del sistema scolastico italiano da parte dei media: variazioni sul tema di un'insegnante-militante-pubblicista.
Gentile prof. Boscaino,l'ho scoperta - scusi la mia ignoranza - perché collaboriamo allo stesso sito (Pavone Risorse). Così mi sono collegato al suo sito e ho sentito il dibattito radiofonico su Radio Città Futura. Alcune sue posizioni le condivido, altre molto meno. Ma non mi è chiaro se lei è interessata a dailogare con chi non la pensa come lei o ritiene che sia tutto tempo sprecato.In particolare, percepiti il suo entusiasmo e la sua irriducibilità, le chiedo se ritiene che l'attuale Riforma delle Secondarie di 2° grado debba essere ostacolata senza neppure uno straccio di sperimentazione perché l'attuale scuola secondaria di 2° grado è una buona scuola, cosa che non mi pare proprio.Sono d'accordo, inoltre, con lei nel pensare che esiste un grave problema occupazionale in Italia e che il Governo non fa nulla. Però non le pare assurdo collegare il fabbisogno orario delle scuole ad un problema occupazionale? Io penso che una cosa è ciò di cui le scuole hanno bisogno per offrire un servizio adeguato, un'altra cosa sono le aspettative di occupazione intellettuale del Paese. Scuzsi l'intromissione.Stefano StefanelDirigente scolasticoUdine
Gentile prof. Boscaino,
RispondiEliminal'ho scoperta - scusi la mia ignoranza - perché collaboriamo allo stesso sito (Pavone Risorse). Così mi sono collegato al suo sito e ho sentito il dibattito radiofonico su Radio Città Futura. Alcune sue posizioni le condivido, altre molto meno. Ma non mi è chiaro se lei è interessata a dailogare con chi non la pensa come lei o ritiene che sia tutto tempo sprecato.
In particolare, percepiti il suo entusiasmo e la sua irriducibilità, le chiedo se ritiene che l'attuale Riforma delle Secondarie di 2° grado debba essere ostacolata senza neppure uno straccio di sperimentazione perché l'attuale scuola secondaria di 2° grado è una buona scuola, cosa che non mi pare proprio.
Sono d'accordo, inoltre, con lei nel pensare che esiste un grave problema occupazionale in Italia e che il Governo non fa nulla. Però non le pare assurdo collegare il fabbisogno orario delle scuole ad un problema occupazionale? Io penso che una cosa è ciò di cui le scuole hanno bisogno per offrire un servizio adeguato, un'altra cosa sono le aspettative di occupazione intellettuale del Paese.
Scuzsi l'intromissione.
Stefano Stefanel
Dirigente scolastico
Udine